Prima parte Ma guarda chi incontro oggi! Ma sei proprio tu, Casimiro, compagno di liceo? Certo che sono io! E tu? Aspetta, aspetta… sei Genoveffa? Bravo, vedo che ti ricordi di me! Quanto tempo è […]

Prima parte Ma guarda chi incontro oggi! Ma sei proprio tu, Casimiro, compagno di liceo? Certo che sono io! E tu? Aspetta, aspetta… sei Genoveffa? Bravo, vedo che ti ricordi di me! Quanto tempo è […]
Il problema delle opere d’Arte è che offrono molteplici chiavi di lettura e più sono profonde maggiore è il numero di livelli che si possono raggiungere. La conseguenza è quella che un’opera d’Arte ne può […]
Sono già passati 700 anni da quel triste 13 settembre 1321, quando la malaria ci ha privati del nostro più importante poeta. Ne è passato di tempo ma non siamo ancora riusciti a superare questo […]
Ogni anno, a Dublino, dal 1950, ad opera di un gruppo di scrittori irlandesi, ammiratori di Joyce, si festeggia il Bloomsday, per ricordare il suo capolavoro Ulisse. Quest’anno sarà rinviato: “I pub sono chiusi. Vuoi festeggiare […]
Eccoci tornati ad Odysseo, e ci chiediamo come avrà potuto, il giorno dopo la feroce strage guardare negli occhi il suo popolo. Lui, l’eroe, il predestinato che, incurante dei suoi compagni che tutto sommato non […]
Il canto epico è un qualcosa di veramente straordinario. Il poeta componeva dal vivo, conosceva l’intera vicenda, gli uomini, gli dei volubili, l’umana sorte e le gesta epiche degli eroi, ma ogni volta componeva una […]
Ulisse, l’eroe. La sua immagine è unica, inimitabile, irripetibile, inarrivabile. Lui, il re di Itaca, giunto nell’Ade incontra la madre e chiede com’è giunta sotto l’ombra cupa: Su via, mi narra, e schiettamente, come Te […]
Ne sono certo: nel firmamento dei grandi miti fondanti d’occidente due sono le stelle, Achille e Odysseo. In qualche modo, però, Odysseo è superiore ad Achille. È già protagonista assoluto della prima delle vicende omeriche: […]