Ogni anno, a Dublino, dal 1950, ad opera di un gruppo di scrittori irlandesi, ammiratori di Joyce, si festeggia il Bloomsday, per ricordare il suo capolavoro Ulisse. Quest’anno sarà rinviato: “I pub sono chiusi. Vuoi festeggiare […]

Ogni anno, a Dublino, dal 1950, ad opera di un gruppo di scrittori irlandesi, ammiratori di Joyce, si festeggia il Bloomsday, per ricordare il suo capolavoro Ulisse. Quest’anno sarà rinviato: “I pub sono chiusi. Vuoi festeggiare […]
Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore. Alla data della sua morte avvenuta nel 1985, Calvino aveva terminato tutte le lezioni tranne […]
Speranza S’io avessi una botteguccia fatta d’una sola stanza vorrei mettermi a vendere sai cosa? La speranza. “Speranza a buon mercato!” Per un soldo ne darei ad un solo cliente quanto basti per sei. E […]
Vi è mai capitato di sentire che state vivendo nell’epoca sbagliata? Vi è mai capitato di avere nostalgia per luoghi che non esistono? Avete mai pensato che a volte il confine tra realtà e sogno […]
Partenza, paesaggio, attività di commercio, come si presentano i neri «Partii con un piroscafo francese che toccò uno dopo l’altro tutti i dannatiporti che hanno laggiù col solo scopo, per quanto potei capire, di sbarcare […]
Partiamo da alcune definizioni di colonialismo, poiché questo è l’argomento di cui Cuore di Tenebra parla. Cerchiamo di capire la differenza tra colonialismo e imperialismo. Il colonialismo è l’istituzione di una colonia in un territorio da […]
La mia presentazione di Cuore di Tenebra di Conrad avrebbe dovuto essere strutturata come cercherò di illustrarvi a distanza e grazie ai materiali e passi del libro, che saranno pubblicati in articoli futuri. Sarei partita col […]
Quando si è ventilata la possibilità di trasformare i pomeriggi dedicati al tema del Velo di Maya in un vero e proprio seminario di approfondimento su questo tema, ho proprio pensato: ma pensa te! Poi […]
Non fulge dì, non fulge ora del giorno Che sul monte preganti alme non meni. Silvio Pellico Il lembo di Italia che comprende i laghi lombardo-piemontesi con la porzione di Alpi che lo delimitano […]
“La dolcezza dell’immaginarsi tutto animato, come fingevano gli antichi” Giacomo Leopardi Parola, racconto, storia o leggenda, qualsiasi significato abbia il Mito è assodato che alberga da alcuni millenni nella cultura della umanità, offrendo contributi non […]