Vai al contenuto

Clio

Rivista culturale multimediale aperiodica

  • Home
  • La rivista
    • Editoriali
  • Argomenti artistici
    • Arte
    • Musica
  • Argomenti scientifici
    • Matematica
    • Scienza
      • Astronomia per tutti
      • La Fisica risponde
  • Argomenti umanistici
    • Filosofia
    • Letteratura
      • Dante 700
      • Per l’Italia con Dante
    • Storia
      • Il Bene e il Male
      • Svezia privata
  • Rubriche
    • Cose belle dal mondo
    • Ctrl+Alt Info
    • Il dono di Mercurio
    • Il Mito in pillole
    • Il punto
    • La bustina
    • La Fenêtre
    • Le conversazioni di Casimiro
    • qui Palestina, qui Israele
    • Riflessi
    • Tutti a Fantàsia
  • Taccuino
  • Contatti

Tag: Roma

La bustinaLascia un commento

Roma, 20 Settembre 1870

6 dicembre 202115 dicembre 2021 Paolo Marchetti

151 anni fa il Regno d’Italia trovava la sua capitale e cominciarono i problemi. Quel giorno le cannonate del generale Raffaele Cadorna aprirono una breccia nelle mura Leonine e consentirono ai bersaglieri di irrompere in Roma. Finiva il potere temporale … Continua a leggere Roma, 20 Settembre 1870

Tutti a Fantàsia1 commento

La Fantasia e noi

10 novembre 202119 novembre 2021 Davide Frezzato

Non possiamo negarlo, con la Fantasia abbia un rapporto molto conflittuale. Ci rivolgiamo a lei nei momenti di maggiore difficoltà e di grande noia (che non è molto diversa dalle difficoltà, a dire il vero) e allo stesso tempo ci … Continua a leggere La Fantasia e noi

Arte, Il punto1 commento

Il Cinquecento #3: Perugino e Raffaello

5 Maggio 20214 novembre 2021 Davide Frezzato

La terza puntata dedicata ai grandi geni dell’Arte del Cinquencento è dedicata a Raffaello Sanzio. La sua Arte e la sua celeberrima personalità vengono messe a confronto con un altro grande uomo del Cinquecento: Michelangelo Buonarroti. Continua a leggere Il Cinquecento #3: Perugino e Raffaello

StoriaLascia un commento

La breccia che portò Roma da Caput Mundi a Caput Italie

14 aprile 20217 novembre 2021 Paolo Marchetti

La storia a frammenti Si inaugura con questo articolo una collana intitolata “La storia a frammenti”. L’intento, che si spera gradito, è quello di divulgare, in un momento come quello attuale, ove pare contare solo il presente, la conoscenza di personaggi, … Continua a leggere La breccia che portò Roma da Caput Mundi a Caput Italie

Per l'Italia con Dante1 commento

Delitto irrisolto: ovidio

29 marzo 202129 marzo 2021 Davide Frezzato

Tutti noi abbiamo sentito parlare dell’alta poesia di Ovidio e dell’importanza delle sue parole. Non tutti ricordiamo che l’eccelso poeta latino è il protagonista di uno dei primi delitti irrisolti della Storia. Anzi, a dire il vero non sappiamo neanche … Continua a leggere Delitto irrisolto: ovidio

Il dono di Mercurio1 commento

Il dono della parola

17 febbraio 202114 febbraio 2021 Paolo Marchetti

L’aspirazione ad una lingua perfetta La parola. Il superbo dono fatto agli uomini che consente di comunicare tra loro e con Dio.  La creazione è stata un atto di parola. Il solo nominare le cose conferì loro di essere: “Sia la … Continua a leggere Il dono della parola

ArticoliLascia un commento

-9 a Natale: Natale a Roma 1956

16 dicembre 202017 dicembre 2020 Stefania Bertini

In occasione del Natale nella scuola elementare “Emanuele Gianturco” detta La Palombella, a Roma, in quinta si organizzava la recita di Natale, naturalmente in classe, non erano previsti un teatrino o un’aula magna, si era appena usciti dalla guerra e … Continua a leggere -9 a Natale: Natale a Roma 1956

Natale 2020Lascia un commento

-12 a Natale: perché Natale cade il 25 dicembre

13 dicembre 20208 gennaio 2021 Gianpaolo Michelutti

Qualche lettore si sarà forse chiesto come mai il Natale cade proprio il 25 dicembre. Per scoprirlo dobbiamo andare molto indietro nel tempo, quando a dicembre veniva festeggiata la nascita di personaggi divini legati al culto del Sole. In Mesopotamia, almeno … Continua a leggere -12 a Natale: perché Natale cade il 25 dicembre

Dante 7001 commento

Inferno: la selva (canto II)

14 aprile 202015 aprile 2020 Davide Frezzato

Il secondo canto dell’Inferno ci mostra un Dante così umano da far quasi tenerezza. Dopo essersi reso conto di non poter proseguire verso il monte che lo avrebbe fatto uscire da quel luogo poco confortevole si aggiunge a passare la … Continua a leggere Inferno: la selva (canto II)

Dante 700Lascia un commento

Inferno: la selva oscura (canto I)

7 aprile 202014 aprile 2020 Davide Frezzato

In questa passeggiata insieme a Dante e Virgilio per l’Inferno, vedremo insieme la quantità impressionante di luoghi e personaggi citati dal poeta fiorentino durante il suo peregrinare nel sottosuolo. Nostri compagni di viaggio saranno anche Gustave Doré che ha tradotto … Continua a leggere Inferno: la selva oscura (canto I)

Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Clio
    • Segui assieme ad altri 136 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Clio
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra